skip to Main Content

Porte aperte alla Creatività – Graph Creative maggio/giugno 2019

Grazie a Ricoh Pro T7210 Beepag amplia l’offerta per la comunicazione visiva e l’industrial decoration: il nuovo plotter permette di stampare direttamente su porte e mobili.

di Massimiliano Luce

 

Beepag, giovane fornitore di servizi di grafica e stampa, in questi anni è cresciuta molto e per farlo ha scelto un partner a 360° come Ricoh. La dinamica azienda toscana guidata da Matteo Pinzauti non si è fermata alla tecnologia Latex e ha deciso di ampliare il parco installato con una soluzione per proporre nuove applicazioni di stampa su supporti rigidi. Ricoh Pro T7210 consente a Beepag, infatti, di esplorare nuove opportunità di mercato. Attualmente realizza grafiche personalizzate dai colori brillanti su materiali quali legno, alluminio e vetro, e ha di recente ampliato la propria gamma di applicazioni includendo decorazioni industriali – porte personalizzate e arredi interni – nonché materiali espositivi per punti vendita. Prima di scegliere Ricoh Pro T7210, Beepag ha analizzato attentamente le tecnologie disponibili sul mercato. «La soluzione UV flatbed di Ricoh», commenta Pinzauti, «offre numerosi vantaggi, compresa la possibilità di utilizzare supporti di dimensioni fino a 3,2 x 2,1 m e spessori fino a 11 cm per stampare direttamente su porte e altri oggetti tridimensionali di grandi dimensioni». Sfruttando il sistema di aspirazione, Beepag può anche stampare su supporti più leggeri, come cartone e Forex. Per una maggiore produttività, è possibile eseguire la stampa di più lavori su un singolo pannello 3 x 2 m ritagliabile.

Vista da vicino

Ottimizzata per applicazioni industriali, Ricoh Pro T7210 combina la qualità dell’immagine con le prestazioni elevate. Nella modalità ad alta produttività, vengono garantite grafiche in quadricromia dai colori brillanti a una velocità di 100 mq all’ora. Se necessario, è possibile applicare un substrato bianco per eliminare la trasparenza e l’inchiostro clear può essere utilizzato come vernice piatta. Per Beepag, la formulazione dell’inchiostro era un altro fattore chiave. Gli inchiostri UV di Ricoh sono progettati per offrire elevata aderenza a un’ampia varietà di materiali, tra cui legno, alluminio e vetro. Inoltre, sono resistenti e completamente inodori, il che rende possibile l’utilizzo delle porte, arredi e materiali da esposizione stampati da Beepag in ambienti interni.

Da quanto tempo siete attivi nell’interior decoration?

Da almeno tre anni abbiamo iniziato con l’interior decoration. L’esigenza dei nostri clienti di poter arredare i punti vendita con mobili personalizzati ci ha spinto a investire in questo settore. Impieghiamo la stampa Latex per le carte da parati, la sublimazione per stampare i tessuti e, infine, il plotter Ricoh Pro T7210 per stampare direttamente su porte o direttamente su mobili.

Quali materiali e supporti utilizzate per realizzare le vostre applicazioni di interior?

Utilizziamo il legno, il vetro e le carte da parati a colla e già adesive. Per quanto riguarda i tessuti e i tendaggi andiamo su prodotti in poliestere e, quando ci riusciamo, stampiamo sul cotone o sulla pelle.

Come si inserisce la nuova Ricoh Pro T7210 nella vostra azienda?

È stato un successo fin da subito: ha triplicato il volume mensile di metri quadrati stampati, oltre ad allargare la gamma di prodotti che possiamo stampare. Il mercato dell’interior decoration è alla ricerca di plotter che possono stampare su materiali sempre più particolari e a volte anche di grandi dimensioni e spessore: questo plotter lo permette. La qualità di stampa e le teste sono la marcia in più che ha la Ricoh Pro T7210: la risoluzione che riesce a dare è impressionante, e anche la velocità.

Oggi quali applicazioni di interior sono più richieste?

Stampiamo molto su legno laminato e vetro e le richieste sono le più disparate: dalla stampa su sughero alla stampa su pelle, facciamo prove tutti i giorni e il risultato è sempre ottimo. Le tipologie di clientela che ci richiedono tali applicazioni di interior sono studi di architettura e studi grafici, ma spesso troviamo le soluzioni migliori con il cliente finale.

Che rapporti intrattenete con il mondo degli architetti e dei progettisti? Fornite anche servizi di consulenza?

Sì, grazie alla esperienza ventennale in questo settore, riusciamo a dare il servizio a 360° su tutto quello che riguarda la stampa e i materiali per l’interior. Vogliamo introdurre uno studio di progettazione interno, con l’obbiettivo di curare tutte le esigenze.

C’è un’applicazione di interior che avete realizzato di cui siete particolarmente fieri? Ce la può descrivere?

Abbiamo realizzato e montato carte da parati stampate con la Latex, rinnovato mobili con la stampa diretta sul legno e rivestito con pellicole 3M DI-Noc per un noto marchio di moda. È stato un lavoro impegnativo, sia di tempo che di energie, ma alla fine il risultato è stato meglio del previsto.

Quali saranno i prossimi passi dell’azienda nel settore dell’interior?

Come anticipato vogliamo investire su figure professionali per poter creare internamente uno studio di progettazione specializzato sull’interior decoration. Sarà una sfida difficile, ma ce la metteremo tutta come sempre. •